Quali costi chiamato a sostenere chi si trova ad affrontare la procedura di negoziazione assistita per tentare di risolvere stragiudizialmente una lite
di Valeria Zeppilli La negoziazione assistita uno dei principali strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie introdotti nel nostro ordinamento, alla quale, a seconda delle materie, si pu o si deve ricorrere prima di rivolgersi al giudice per tentare di risolvere bonariamente i dissidi alla base di una potenziale causa giudiziale.
Vai alla guida La negoziazione assistita
Soprattutto nelle materie per le quali la negoziazione non obbligatoria, le parti che si trovano a valutare la facolt di ricorrervi si domandano: quali costi dovr affrontare?
Niente costi di giustiziaI costi dell'avvocatoLe tabelle del d.m. n. 55/2014A tale proposito va innanzitutto tenuto conto del fatto che la negoziazione assistita non coinvolge direttamente la macchina giudiziaria n prevede l'intervento di organi terzi e imparziali. Di conseguenza, essa non comporta il pagamento delle spese di giustizia n di quei costi richiesti da quelle procedure che prevedono l'intervento di organismi di supporto nelle trattative. A tale ultimo proposito ci si riferisce soprattutto alla mediazione, per la quale sono previsti degli oneri da sborsare per il coinvolgimento del mediatore.
Le sole somme da pagare per la negoziazione, quindi, sono gli onorari degli avvocati coinvolti. Si ricorda, infatti, che tale procedimento prevede la partecipazione necessaria di un legale per ognuna delle parti coinvolte.
Mentre prima non vi erano dei punti di riferimento precisi per la determinazione delle parcelle degli avvocati, con il d.m. numero 37/2018 il d.m. numero 55/2014 stato integrato con la previsione di specifici parametri per la liquidazione dei compensi per l'assistenza nelle procedure di negoziazione assistita.
Ecco nel dettaglio cosa prevedono le nuove tabelle:
Fonte: https://www.studiocataldi.it/articoli/31620-negoziazione-assistita-i-costi.asp
Leggi tutto...