Tempi e procedure della nuova modalit di divorzio breve introdotta dalla legge 55/2015
di Raffaella Feola - Con la riforma del divorzio breve, non pi necessario aspettare 3 anni per separarsi definitivamente. Il tempo massimo , infatti, di un anno, ma pu essere ridotto a 6 mesi se la separazione consensuale.
proprio dal momento della separazione che iniziano a decorrere i termini per il divorzio, anche se, possibile divorziare senza prima separarsi nei seguenti casi:
per mancata consumazione del matrimonio;
al verificarsi di determinate situazioni di carattere penale;
a seguito di annullamento o scioglimento del matrimonio celebrato all'estero;
in caso di rettifica di attribuzione di sesso.
Con la separazione si sospendono gli obblighi connessi al matrimonio e si concede alla coppia un tempo per capire se effettivamente il caso di divorziare. Con la separazione cessa il dovere di fedelt, di convivenza e di sostegno morale, ma, resta comunque l'obbligo del sostegno materiale da parte del coniuge pi "forte" - economicamente parlando - al coniuge pi "debole".
In realt questo sostegno offerto mediante il versamento dell'assegno di mantenimento ma tale assegno non dovuto se il coniuge "debole" responsabile della separazione per essere venuto meno ad uno degli obblighi del matrimonio.
Due sono essenzialmente le forme di separazione:
separazione giudiziale: non essendoci accordo si ricorre al giudice. Prima di instaurare una causa, si passa davanti al Presidente del tribunale, in udienza a "porte chiuse". Il Presidente cerca di mettere d'accordo le parti e, in caso negativo, fissa i provvedimenti provvisori per regolare i rapporti tra coniugi. Il Presidente poi, rinvia le parti ad una successiva udienza davanti al giudice istruttore per il giudizio vero e proprio;
separazione consensuale: si fa di comune accordo tra marito e moglie perch gli stessi hanno gi trovato intesa sulla gestione del loro rapporto. Tale separazione pu essere fatta in tre modi diversi:
1. in tribunale (si va davanti al Presidente del Tribunale con un ricorso gi scritto e condiviso dalle parti, il Presidente dopo aver tentato una riconciliazione "ratifica" l'accordo);
2. in comune (si pu procedere quando non vi sono figli e beni da dividere. I coniugi si presentano in Comune per tentare una conciliazione, da quel momento decorrono 30 giorni per rendere definitivo l'accordo di separazione);
3. davanti a reciproci avvocati (mediante la c.d. "negoziazione assistita").
Il decorso del termine di separazione per il divorzio si interrompe:
in caso di riconciliazione tra i coniugi;
con qualunque fatto interruttivo, sia una dichiarazione espressa che un comportamento non equivoco.
Il termine inizia nuovamente a decorrere da una nuova separazione legale.
L'interruzione della separazione pu essere eccepita dal coniuge convenuto in giudizio.
Il divorzio pu essere:
giudiziale
avviene davanti al giudice;
consensuale
pu avvenire:
1. in Comune;
2. con atto firmato davanti ai rispettivi avvocati;
3. in Tribunale in udienza presidenziale.
Per approfondimenti legggi Il divorzio breve nella sezione guide legali
Fonte: https://www.studiocataldi.it/articoli/27592-come-funziona-il-divorzio-breve.asp
Leggi tutto...