Per la Cassazione, poi, non ci sono dubbi ad affidare il piccolo solo a un genitore se l'altro lo sottopone anche a violenza e a privazioni economiche
di Valeria Zeppilli - Lasciare il figlio sempre solo a casa davanti alla televisione un comportamento che denota l'incapacit di un genitore di prendersi cura del piccolo.
Se poi il piccolo viene sottoposto anche a privazioni economiche ed esposto a scene di violenza sull'altro genitore, il rischio di perdere l'affidamento condiviso o addirittura la potest genitoriale alto.
Si guardi, a tal proposito, al caso deciso dalla Corte di cassazione con la sentenza numero 20622/2017 del 31 agosto (qui sotto allegata), avente ad oggetto la vicenda di un padre che era stato gi privato della responsabilit genitoriale e, a seguito della decisione del giudice di merito, aveva perso anche l'affido condiviso del figlio.
Nel corso del giudizio, era emerso che il piccolo si era trovato frequentemente dinanzi a scene di violenza in danno della madre e che, altrettanto spesso, era stato lasciato solo a casa a guardare la TV.
Tutti questi comportamenti sono evidentemente lesivi dei doveri familiari e genitoriali e denotano l'incapacit dell'uomo di svolgere il suo ruolo nei confronti del figlio. Di fronte ad essi, poco importa che il padre in realt si sente in realt profondamente legato al figlio: l'affidamento resta esclusivamente in capo alla madre, come gi stabilito dalla Corte d'appello.
Leggi tutto...